fbpx
per-loov-oXqn2CXC_9Q-unsplash

Supervisione

Immagino la supervisione come un altopiano da dove è possibile vedere nella sua complessità e completezza ciò che sta accadendo tra psicoterapeuta e paziente.

La supervisione insieme alla pratica clinica e all’analisi personale è uno dei tre pilastri sui quali si appoggia la formazione continua del clinico.

Psicoterapeuti psicodinamici e psicoanalisti sanno bene come aspetti difensivi dei pazienti si possano insinuare nel clinico anche più esperto e talvolta quanto sia inevitabile dover discutere di tali eventi in un contesto supervisivo per accorgersene e virare verso altre modalità terapeutiche più utili al paziente, quanto possa essere complesso distinguere una dinamica controtransferale, quanto più generalmente sia necessario un momento di riflessione congiunta per chiarire un piano di trattamento adeguato.

La supervisione che offro, secondo quello che riflette il mio stile di lavoro, prevede una speciale attenzione agli aspetti più tecnici del lavoro sul paziente insieme a quelli più relazionali, quindi un’attenzione che, in base alle esigenze del supervisionato può essere rivolta a:

  • diagnosi
  • eziologia
  • patogenesi
  • piano di trattamento
  • contratto di lavoro
  • transfert
  • controtransfert
  • alleanza terapeutica
  • le potenzialità del clinico
  • protezione del supervisionato e del paziente portato in supervisione

Un’attenzione viene quindi rivolta al caso clinico nel suo complesso, alle difficoltà che il clinico incontra, alla sua protezione e alle capacità che il clinico sta esprimendo.

Lavoro come supervisore sia individualmente che in gruppo con psicologi, specializzandi in psicoterapia e psicoterapeuti.


Contattami

+39 338 4184898

Dr. Manrico Caputo
Via Domenico Chiodo, 81
19121 – La Spezia
+39 338 4184898
Via Santa Sofia, 60
35121 – Padova