In questo paragrafo raggrupperei tutti coloro che, giovani e adulti, utilizzando una sostanza psicoattiva, dall’alcol, alla cannabis e alle varie droghe più pesanti senza dimenticarci degli psicofarmaci, cercano di trovare un sollievo, un senso, una stimolazione, una risposta alla propria vita o al proprio disagio.
Il mondo delle sostanze è molto ampio, perché radicato nelle culture di tutto il mondo e ha assunto sin dall’antichità usi e funzioni molto diverse, per questo motivo sarebbe troppo complesso e poco utile fare qui una disamina così approfondita del problema.
La dipendenza da sostanze è un insieme molto complesso anche perché, partendo da quello che definiremo in estrema semplicità un comportamento, si vanno a toccare tante e importanti variabili, dai rapporti sociali alla famiglia, dalla legalità, alla salute.
Certo è che negli ultimi anni in Italia è notevolmente aumentato il numero di giovanissimi consumatori di sostanze pesanti, come cocaina ed eroina, e le sostanze leggere in circolazione, pensiamo ai derivati della cannabis, attraverso la modifica genetica dei semi hanno praticamente raddoppiato la quantità di principio attivo presente; l’alcol è spesso utilizzato alle stregua di uno psicofarmaco con scopi curativi, per lenire l’ansia o facilitare la partecipazione alle attività relazionali con una modalità di consumo sempre più simile ai paesi anglosassoni.
La psicoterapia è un elemento che non può mancare in un trattamento per una dipendenza, trattamento che in alcuni casi non deve escludere, proprio per la complessità del problema, altri attori che devono entrare a far parte della cerchia di persone che si occupano delle terapia.
In casi meno gravi talvolta anche solo la psicoterapia può essere risolutiva; se pensiamo all’uso di sostanze come a un sintomo, la psicoterapia, per questo indispensabile, è la sola che può andare alla radice del problema.
Comprendere la radice del problema permette senza alcun dubbio un allontanamento dal sintomo e la scoperta di nuovi modi maggiormente funzionali alla propria realizzazione personale e al proprio benessere.
Un iniziale contatto preso anche da un familiare della persona che consuma sostanze può essere molto utile, in particolare se questa persona è giovane o adolescente.