A una mente tranquilla l’universo intero si arrende.
Sappiamo bene che il nostro organismo, inteso globalmente, mente e corpo, è strutturato per reagire ad alcuni stimoli negativi con paura, batticuore, tensione muscolare, modifica della respirazione. Tutto questo ha una utile funzione per la nostra sopravvivenza; queste sensazioni ci permettono di comportarci in modo adeguato di fronte al pericolo e ci preparano ad affrontarlo.
L’ansia diventa un problema nel momento in cui, in assenza di uno reale stimolo di pericolo, proviamo le stesse sensazioni negative come
Irrequietezza
Timore
Difficoltà di concentrazione
Senso di vertigine
Tachicardia
Calo della libido
Sudori
Sintomi gastrointestinali
Tensione muscolare
Calo delle difese immunitarie
Questi sintomi, talvolta talmente invasivi da invalidare la quotidianità di una persona, sono solo esempi di come l’ansia prolungata nel tempo modifichi in modo importante il funzionamento del nostro organismo nella sua globalità.
La psicoterapia non permette solamente di apprendere nuove strategie per modificare la risposta agli stimoli interpretati come pericolosi, ma ci permette anche di comprendere l’origine più profonda dello stato ansioso e di curarlo quindi alla base.
Tra i disturbi ansiosi, oltre che gli stati d’ansia, sono inoltre compresi anche i disturbi fobici, legati a situazioni specifiche che la persona teme e tenta di evitare.
Intervista a Radio Venezia: Psicoterapia e psicofarmaci nei disturbi ansiosi
Richiedi informazioni
+39 338 4184898
Dr. Manrico Caputo Via Domenico Chiodo, 81 19121 – La Spezia +39 338 4184898 Via Santa Sofia, 60 35121 – Padova